
SAF 15-16 (per i nati nel 2004-2005)
Venite e vedrete
Gv 1, 39
*** COMUNICAZIONE ANNULLAMENTO ATTIVITÀ ***
Alla luce di quanto è successo negli ultimi mesi e dopo un'attenta riflessione, con un'immensa tristezza nel cuore, comunichiamo che NON sarà possibile organizzare i campi SAF per l'estate 2020.
Con il supporto delle autorità ecclesiastiche e civili stiamo pensando altre attitvià da proporre nelle settimane estive.
Cos’è un campo SAF?
SAF sta per SETTIMANA di AZIONE e FORMAZIONE. È il vecchio acronimo che all’inizio della storia dei campiscuola diocesani adolescenti veniva usato per identificare i valori sui quali puntava l’esperienza settimanale.
I campi SAF hanno ormai una storia quarantennale; l’esperienza maturata e il continuo aggiornamento hanno permesso di restare al passo coi tempi, mettendo sempre gli adolescenti al centro di tutto e accompagnandoli nel loro cammino di fede e di crescita.
Il SAF è un momento speciale in cui creare legami forti con tanti altri ragazzi, in cui gustare il tempo di incontrare e pregare Gesù e in cui sperimentare la bellezza di credere e di sentirsi cristiani, ma... non da soli!
Si ravviva infatti l'appartenenza ad una Chiesa che cammina insieme, nella sua dimensione diocesana, e si approfondiscono tematiche forti per la vita di ciascuno, per crescere insieme condividendo grandi ideali!
A chi è rivolto?
Il SAF 15-16 è rivolto ai ragazzi nati nel 2004 e nel 2005.
Chiediamo un massimo di 15 Ado per Parrocchia e 20 per Unità pastorale (sempre con un massimo di 15 per parrocchia).
❗️NOVITÀ2020: Da quest'anno chiediamo la presenza di un animatore ogni 10 ragazzi adolescenti. Quindi dall'undicesimo iscritto sarà necessario avere 2 animatori (meglio se un maschio e una femmina).
Quando?
Una settimana, da domenica a sabato. Sono previste "corsie preferenziali" iscrivendosi alla settimana riservata al proprio vicariato di appartenenza. Per informazioni rivolgersi al responsabile vicariale della Pastorale Adolescenti e Giovani.
2° SAF 19-25 luglio 2020
3° SAF 26 luglio-01 agosto 2020
4° SAF 02-08 agosto 2020
5° SAF 09-15 agosto 2020
Dove?
- Nella casa diocesana di Campofontana, nel comune di Selva di Progno. Inaugurata nel 2010, la casa non comprende solo la struttura vera e propria ma anche le zone limitrofe, punti centrali per l’esperienza del SAF: la collina del silenzio con la chiesetta sempre a disposizione dei ragazzi, il calvario per i momenti celebrativi, le zone di gioco per il tempo libero, la mitica Arena in cui i giovani si scatenano durante le serate di musica e ballo, il falò in cui ci si ferma ad ascoltare intorno al fuoco.
Quanto?
Euro 180 a persona per tutta l’esperienza.
Da quest'anno per gli animatori è prevista una quota agevolata è di euro 90.
Chiediamo una caparra di 50 euro da versare al momento dell’iscrizione e il saldo entro il 30 giugno; entrambi i pagamenti da effettuarsi tramite un unico bonifico per l'intero gruppo parrocchiale.
La caparra viene chiesta per poter confermare l’iscrizione e verrà utilizzata per coprire le spese primarie; nel caso in cui un partecipante si ritirasse senza la possibilità da parte nostra di sostituirlo, la caparra non sarà resa.
_____________ Abbiamo sempre bisogno dei GDS! _____________
GDS sta per Gruppo di servizio. All'interno di un Saf, due sono le figure educative per gli adolescenti: l'animatore dei gruppi e l’animatore del Gruppo di servizio. Il primo segue i ragazzi nei momenti di attività, svillupando le tematiche del Campo, mentre il secondo è la figura di riferimento per i momenti di servizio, pulizia, gioco e divertimento. Le due tipologie di animatore sono complementari per riuscire a vivere la settimana al meglio. Essere parte del Gruppo di servizio, quindi, significa fare l’animatore a tutti gli effetti, fornendo però anche un aiuto concreto in tutti i "lavori di casa".
❗️Da quest'anno, a chi vuole mettersi a servizio al SAF singolarmente, verrà chiesta una preferenza sul ruolo (GDS o animatore di gruppi). Il responsabile del campo, sulla base delle necessità, stabilirà poi quale ruolo assegnare.