
Scopri la tua identitÃ
Per te che leggi questo sussidio sono passati un po’ di anni da quando eri adolescente, ma non ti sarai certo dimenticato la sensazione forte di vita che si prova a quell’età!
Essere adolescenti è come nascere un’altra volta, nell’entusiasmo di esserci e nelle doglie del parto. Rivolgendosi a dei genitori, così ne parla don Antonio Mazzi:
“L’adolescenza è la seconda e la vera nascita di una persona. Avete messo inutilmente al mondo un bambino, se non lo aiutate, durante l’adolescenza, a nascere veramente. Mentre il vostro bambino è nato per voi, nell’adolescenza il vostro bambino nasce per se stesso. È la nascita al suo progetto, alla sua visione di vita, ma, tanto è stato bello e affascinante il primo periodo, altrettanto è difficile il periodo dell’adolescenza, della seconda nascita. L’adolescenza è lotta, ricerca, foschia, desiderio, passione, collera.
A voi guardano con occhi fiduciosi e spietati allo stesso tempo: vedono in voi delle persone che hanno percorso in maniera significativa il cammino di crescita, e vi chiedono pertanto di essere onesti e coerenti nell’aiutarli a destreggiarsi nella selva di emozioni, contraddizioni e possibilità che è la loro condizione di vita.
A voi guardano le famiglie, spesso in crisi davanti alla crescita dei figli, che intravedono in voi dei punti di riferimento e dei “mediatori” significativi nel processo educativo dei figli.
A voi…guardate anche voi stessi: “saprò comunicare ciò in cui credo? Saprò avere una vita coerente, autentica? Saprò affrontare le situazioni difficili dei ragazzi?”.
Sono le domande oneste che come giovani in cammino, la splendida esperienza dell’essere animatori vi permette di fare (e per favore, non lasciatele senza risposta!)
A voi guarda anche il Signore Gesù; pensando alle gioie, ma anche alla fatiche del vostro compito, vengono in mente delle esortazioni da Lui rivolte ai suoi discepoli prima di mandarli in missione (giacché stare con gli ado è proprio una missione!): “Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque astuti come i serpenti e semplici come le colombe.” (Matteo 10,16).
Astuti e semplici: siate capaci di trovare modi astuti di interagire con loro (e questo sussidio ve ne propone molti), ma siate “semplicemente” autentici: come giovani e come cristiani. Poiché educare all’identità…dipende dalla forza della vostra identità!
Non dimenticate mai la splendida esortazione di Giovanni Paolo II ai giovani nella GMG di Roma: “Se sarete quello che dovete essere, metterete il fuoco nel mondo!”
Già, è solo una questione di identità: la vostra appunto!
Se nella prima nascita c’era la paura che succedesse qualche cosa dentro il pancione, nella seconda nascita è ciò che nasce dentro la testa e il cuore del vostro figlio ciò che vi fa paura. Voi non sapete ciò che sta succedendo lì dentro, ma dovete vivere questa seconda nascita con la stessa coraggiosa tenerezza, con lo stesso vivo interesse con cui avete vissuto la prima. È’ la nascita più importante nella vita di una persona.”
Trovi la possibilità di vedere e scaricare il sussidio nella sezione MEDIATECA