La tua area Riservata

Registrandoti a giovaniverona.it puoi entrare a far parte della nostra community, iscriverti alle attività organizzate dal Centro di Pastorale, ricevere le nostre newsletter informative. Ti aspettiamo!


Non sei ancora registrato?
Vai alla pagina di registrazione →

News proveniente dall'area Giovani

Pellegrinaggio sulla via Francigena - PACK B

 

 

La condizione dell'essere umano è quella del pellegrino. L'uomo non è qualcuno che sia arrivato alla meta, ma è un cercatore della patria lontana, è chi da questo orizzonte si lascia permanentemente provocare, interrogare, sedurre.

(Bruno Forte)

 

Il cristiano è chi si sente così, e vive seguendo le tracce di un altro Pellegrino, Gesù: il maestro povero, casto,

l’uomo che cammina. Senza sosta cammina. Va qui e poi là. Trascorre la propria vita su circa sessanta chilometri di lunghezza e trenta di larghezza. E cammina. Senza sosta. Si direbbe che il riposo gli è vietato.

(Christian Bobin)

 

05 - 12 agosto 2018

 

Perché un pellegrinaggio lungo la via Francigena?

In passato si viaggiava molto e lunghe distanze venivano percorse a piedi. Il cammino aveva un senso pratico perché era l’unica via di comunicazione, ma racchiudeva spesso anche un valore esistenziale e spirituale. La via Francigena divenne, nel medioevo, una direzione e una consuetudine per raggiungere Roma e quindi il percorrere un tratto di questa antica via è simbolico del cammino verso Roma per rispondere all’invito di papa Francesco che lì ha convocato i giovani italiani per pregare insieme in preparazione al sinodo.


Percorrendo un tratto toscano della via Francigena, da san Miniato a Siena, i pellegrini potranno immergersi nella natura, nella storia e nelle tradizioni di questi luoghi, per vivere il cammino come un’esperienza umana e spirituale che passa necessariamente dalla fatica del camminare, dalla condivisione, dall’incontro, dal lasciare che tutti i sensi, esteriori e interiori, vengano toccati e trasformati.

 

Tappe principali

Il percorso è adatto a tutti e non richiede particolari capacità, se non buona salute e un significativo allenamento: il totale dei chilometri, il camminare quotidiano e il caldo estivo non fanno sconti a nessuno!


📍Da san Miniato a Gabassi terme
📍Da Gabassi terme a san Gimignano
📍Da san Gimignano a Castellana (vicino a Monteriggioni)
📍Da Castellana a Siena

📍In autobus da Siena a Roma.

 

Svolgimento delle giornate
Le giornate saranno dedicate al cammino che diventa spazio di preghiera, di condivisione, di incontro. Ci saranno dei momenti di preghiera personale; saranno proposte delle brevi riflessioni; ci sarà la possibilità dell’accompagnamento e dell’ascolto per leggere la vita che parla attraverso l’esperienza che si sta vivendo; si incontreranno testimoni; si visiteranno luoghi; ci saranno momenti di festa.

 

Dove si alloggia
Si alloggerà in ambienti parrocchiali o spazi messi a disposizione da comunità e associazioni. Saranno necessari pertanto il materassino e il sacco a pelo o sacco lenzuolo. 
Durante il cammino si porterà solo lo zainetto col necessario per il giorno; si verrà scortati da pulmini con uno staff di supporto; tutti dovranno dare una mano a fare tutto, nello spirito del pellegrinaggio. 


Costo

 Il costo del pellegrinaggio è di € 280 e comprende vitto, alloggio e trasporti (anche dei due giorni a Roma). 

Chiediamo una caparra di 100 euro da versare al momento dell’iscrizione e il saldo entro il 30 giugno; entrambi i pagamenti da effettuarsi tramite bonifico.

La caparra viene chiesta per poter confermare l’iscrizione e verrà utilizzata per coprire le spese primarie; nel caso in cui un partecipante si ritirasse senza la possibilità da parte nostra di sostituirlo, la caparra non sarà resa.

 

Cosa portare

• materassino e sacco a pelo leggero
• borraccia
• torcia
• zainetto per camminare
• piccolo kit farmacia
• crema solare, dopo sole e cappello
• poncho o k-way per la pioggia
• abbigliamento: ricordarsi di essere essenziali
• scarpe o sandali adatti a camminare e utilizzati già prima del viaggio per ridurre i problemi ai piedi
• necessario per l’igiene personale (asciugamani compresi)
• costume e ciabatte per fare la doccia
• pezzo di sapone di Marsiglia per lavare la biancheria, qualche molletta per stendere

 

consigliati anche
• salviette umide rinfrescanti
• tappi per le orecchie (si dorme in stanze grandi)
• bastone o racchette per camminare
 

 

 


______Apertura iscrizioni 12 aprile ore 19.00______

OBBLIGATORIA LA TESSERA NOI VALIDA PER L'ANNO 2018

Scopri le MODALITÀ DI ISCRIZIONE